
Requisiti per i sistemi di drenaggio nelle strade e autostrade
Ci sono molti fattori da considerare quando si tratta di drenaggio stradale tra cui le condizioni della strada, l’uso della strada e la struttura stessa della strada secondo le norme per la costruzione e la gestione delle strade.
Allo stesso tempo, devono essere presi in considerazione sia i requisiti di carico che la capacità idraulica. Inoltre, a seconda del tipo di pavimentazione (asfalto classico o drenante) si potrà prevedere anche un secondo livello di drenaggio.
Ulteriori requisiti
- Trattamento dell’acqua piovana
Indipendentemente dal tipo di sistema di drenaggio scelto, è sempre necessario il trattamento delle acque piovane prima dello scarico finale. L’acqua piovana lava via dalla superficie stradale una serie di inquinanti come l‘olio riversato sulla strada a seguito di un incidente o particelle di microplastica derivata dall’abrasione degli pneumatici entrambi possono essere nocivi per le falde acquifere.
- Classe di carico
I canali di drenaggio devono corrispondere almeno alla classe di carico D 400. Una tendenza verso le classi superiori, E 600 e persino F 900, la si può trovare nella costruzione di autostrade e su strade simili alle autostrade.
- Resistenza
I canali di drenaggio devono essere resistenti al gelo e al sale antigelo.
- Corretta installazione per una sicurezza ottimale
Con la corretta installazione del canale di drenaggio e della griglia, si ottiene un alto livello di sicurezza.
Requisiti dei sistemi di drenaggio nelle stazioni ferroviarie
I canali di drenaggio sulle piattaforme delle stazioni ferroviarie devono soddisfare rigorosi requisiti di sicurezza e funzionalità.
- Sicurezza
Le piattaforme sono normalmente costruite con la pendenza dal bordo della piattaforma al centro della stessa (punto basso). Questo per evitare che l’acqua finisca sui binari. La pendenza verso il centro della piattaforma ha anche lo scopo di evitare che le sedie a rotelle, carrozzine, carrelli portabagagli o simili possano rotolare in modo incontrollato verso il bordo della piattaforma. Grazie al rapido drenaggio dell’acqua di precipitazione, si evita anche il pericolo di scivolamento.
- Funzione
Per alcune piattaforme, possono esserci restrizioni sull’altezza di costruzione. I sistemi di drenaggio lineare con altezza ribassata sono quindi ideali per raccogliere e drenare rapidamente le acque piovane. Inoltre, i materiali di costruzione utilizzati, compresi i canali di drenaggio, devono essere non conduttivi soprattutto per garantire la sicurezza dei passeggeri.
Requisiti dei sistemi di drenaggio nelle gallerie
Sono molte le sfide che bisogna affrontare nella progettazione e costruzione di una galleria. In particolare, bisogna affrontare le tre tematiche sotto riportate:
- Progettazione
In una fase iniziale di progettazione, devono essere prese in considerazioni le pendenze in particolare quella longitudinale o trasversale della strada e la curva di pendenza (posizione superiore dell’asse stradale). In funzione di tali pendenze sarà possibile decidere dove installare i canali di drenaggio.
- Resistenza dei materiali
Per un drenaggio affidabile, devono essere presi in considerazione i requisiti di resistenza (gelo, sale antighiaccio, ecc.) e la classe di esposizione del materiale come il calcestruzzo, sia per i canali di drenaggio che per la loro posa in opera. In particolare, la classe di esposizione XC4, XD3, XF4 si applicano alle canalette in calcestruzzo.
- Protezione antincendio
Esistono due normative che valutano i materiali da costruzione in base alla loro infiammabilità. In Germania, la norma DIN 4102 si applica al comportamento al fuoco di materiali e parti da costruzione. La norma UNI EN 13501 è utilizzata in tutta Europa.
Come trovare la giusta soluzione di drenaggio per il tuo progetto infrastrutturale?
Affidati alle competenze tecniche
I nostri ingegneri si occupano quotidianamente di progetti di strade, autostrade, stazioni ferroviarie e gallerie. Affidati alla nostra esperienza!
Di seguito riportiamo i prodotti idonei da installare nelle diverse infrastrutture.





Telaio in acciaio zincato o inox, spessore 20 x 20 mm
Telaio in acciaio zincato o in ghisa, spessore 40 x 40 mm
A seconda della versione FASERFIX o RECYFIX: telaio in acciaio zincato o in ghisa, spessore 40 x 40 mm
– Griglia a barre longitudinale
– Design FIBRETEC o METROPOLIS
– Griglie a fori
– A maglia GUGI
– A maglia
– A fessure antitacco
–> In ghisa sferoidale, in poliammide, in acciaio zincato e inox
– In ghisa sferoidale
– Con diversi design
– Griglia a fessure FIBRETEC in poliammide fibrorinforzata (PA-GF), antitacco
Griglia in ghisa GUGI a maglia
Ghisa sferoidale
– Sistema di fissaggio rapido delle griglie SIDE-LOCK
– 10 punti di fissaggio delle griglie al metro
– ulteriore fissaggio con 2 fermi di sicurezza e vite al metro
– Sistema di fissaggio rapido delle griglie SIDE-LOCK
– 16 punti di fissaggio delle griglie al metro
– Grande volume di ritenzione
– Canale di drenaggio monolitico –> a prova di vandali
– Facile manutenzione e ispezione tramite l’elemento di ispezione
– Canale e griglia = già assemblati
– Resistente al gelo, ai Sali antighiaccio e ai raggi UV
– Elevata sezione di drenaggio
– Facile ispezione attraverso pozzetti
– Trattamento dell’acqua piovana mediante filtrazione superficiale
– Elevato volume di ritenzione
– Approvazione DIBt- Z-84.2-7
– DWA-A 102: 97% di efficienza trattamento
– DWA-M 153: Efficienza D=0,06
– Senza pendenza
– Pendenza incorporata
– Pendenza a gradini
– Senza pendenza
– Pendenza incorporata
– Pendenza a gradini
– Pendenza a gradini
– Senza pendenza
– Pendenza a gradini
– Senza pendenza